Ecco il nuovo calendario per la festa di San Bartolomeo 2019.
Programma Eventi San Bartolomeo 2018
Prima trasmissione in esterna
https://youtu.be/-LHBSSoFqEA
Preparazione al matrimonio : 2021/2022
Per un Natale … che scalda il cuore
Per finanziare le attività della parrocchia, questo Natale si propone il Vino, come regalo importante da condividere con gli amici o i parenti.
Fino a Domenica 18 novembre, alla fine di tutte le Sante Messe, saranno presenti due incaricati per raccogliere la vostra prenotazione ed il pagamento, tramite il modulo da loro distribuito. Lo stesso potrà essere fatto con la consegna del modulo a don Giacomo. Il vino potrà essere ritirato il 9 dicembre dalle ore 14:30 alle ore 19:00 presso l’Oratorio.
Allegati
Pellegrinaggio in Terrasanta
Pellegrinaggio delle Parrocchie del Decanato al Santuario
Il Decanato di Trezzo sull’Adda organizza, il 14 maggio 2019, il pellegrinaggio delle Parrocchie al santuario MADONNA DELLA BASELLA IN URGNANO (BG).
Le iscrizioni saranno gestite direttamente dalle proprie parrocchie.
Scarica la locandina allegata. Vi aspettiamo numerosi.
Allegati
Pellegrinaggio all’urna del Santo Papa Giovanni XXIII
L’URNA CON IL CORPO DEL SANTO PAPA GIOVANNI XXIII
TORNA NELLA DIOCESI DI BERGAMO
DAL 24 MAGGIO AL 10 GIUGNO
Per dono di Papa Francesco la Diocesi di Bergamo si prepara ad accogliere l’arrivo dell’urna con il corpo del Santo Papa Giovanni XXIII dal 24 maggio al 10 giugno 2018: nel dettaglio da giovedì 24 maggio sarà a Bergamo e da domenica 27 maggio a domenica 10 giugno a Sotto il Monte, suo paese natale. A seguire il dettaglio del programma.
Papa Roncalli torna a Bergamo nel 60mo anniversario della sua elezione a Pontefice (avvenuta il 28 ottobre 1958), nel 55mo anniversario dell’Enciclica “Pacem in Terris” (11 aprile 1963) e della sua morte (3 giugno 1963). La diocesi di Bergamo ricorda poi il 50mo del nuovo Seminario Vescovile, intitolato proprio a Papa Giovanni e da lui voluto e sostenuto. Ne seguì personalmente la costruzione tramite il bergamasco Cardinale Gustavo Testa. All’ingresso del Seminario, il maestro Attilio Nani (che aveva disegnato la Tiara regalata al Papa dai Bergamaschi), aveva immaginato in un grande affresco che Papa Giovanni XXIII arrivasse a Bergamo a inaugurarlo.
Il Vescovo di Bergamo, mons. Francesco Beschi, ha così commentato:
“Ringraziamo Papa Francesco per questo gesto di amore paterno nei confronti della nostra Diocesi di Bergamo. È per noi una gioia grande e una grazia speciale. Pensare al santo Papa Giovanni XXIII che torna nella sua terra, mi ha fatto ricordare quanto lui disse, pochi mesi dopo l’elezione a Pontefice, in un’udienza ad un gruppo di bergamaschi: “Vi esorto a progredire sempre nella bontà, nella virtù, nella generosità, affinché i Bergamaschi siano sempre degni di Bergamo”. La sua presenza interpellerà la nostra Chiesa e la nostra società. Scriveva mons. Roncalli ai familiari il 26 novembre 1930: “Da quando sono uscito di casa ho letto molto libri e imparato molte cose che voi non potevate insegnarmi. Ma quelle cose che ho appreso da voi sono ancora le più preziose e importanti; sorreggono e danno calore alle molte altre che appresi in seguito, in tanti e tanti anni”. Da queste profonde radici bergamasche fiorisce la sua preferenza – mostrata al mondo da Papa – a guardare gli aspetti positivi, più che a quelli negativi e a considerare, nei rapporti con gli altri, ciò che unisce più di che ciò che divide. Una bergamaschicità che determina la sua umanità e la sua spiritualità e diventa pazienza nelle difficoltà, sobrietà nell’uso delle cose, costanza e fiducia. La stessa bergamaschicità che generava serena concordia nella numerosa patriarcale famiglia dei Roncalli, con la disponibilità a condividere con i più poveri quel poco che si aveva. Era la “scuola del cortile” che insegnava a guardare la vita e il futuro con ottimismo e a considerare le persone con stima e fiducia. Si tratta di un dono che mi auguro raccolga non solo molte persone, ma diventi espressione di sentirsi popolo che abita le terre esistenziali dell’uomo fin nelle periferie della fragilità, diventi occasione di sostegno nell’impegno della vita cristiana, alla luce della testimonianza e della santità dell’indimenticato Pontefice, che torna oggi a consegnarci la responsabilità della pace nella società e dell’ecumenismo nella Chiesa, diventi momento per rivivere la pentecoste dello spirito del Concilio Vaticano II. Guardando a questo frutto della nostra terra, siamo stimolati a ritornare alle nostre radici e soprattutto a rinnovare quella medesima linfa di grazia che ci unisce a lui”.
Fonte: Santuario San Giovanni XXIII